Cosa metto in valigia? Per apprendere la geografia divertendosi, ho pensato a un viaggio immaginario nei luoghi da studiare. L’ho messo in pratica con una bambina di quinta che non amava la geografia e il risultato è stato sorprendente. La ragazza faceva fatica a ricordare ciò che aveva studiato, così le ho fatto immaginare di andare in viaggio nel Molise, regione che stavamo studiando.
Continua
Vi propongo una favola per bambini scritta da me. Nel testo si potrà trovare lo spunto per affrontare il tema della diversità e della timidezza. La favola per bambini può essere letta o ascoltata con la versione audio. Il Drago Sputacuori In una caverna di un’isola sperduta, viveva Dilan, un drago molto buono. Viveva allegramente con la sua famiglia e con le altre creature
Continua
Attraverso la storia di una simpatica apina vai alla scoperta della matematica ludica per bambini. Impara con lei la matematica e divertiti con i suoi giochi. Gina è un’apina che vive in un bellissimo prato insieme alla sua famiglia. Ancora non è pronta per andare in giro a raccogliere il polline perché non conosce bene la matematica, ma con il tuo aiuto riuscirà a
Continua
Ecco un Gioco Didattico di Grammatica divertente ed Ecologico ! Un’idea RICICLOSA per suddividere le categorie di grammatica o di qualunque altra materia. I giochi didattici per bambini facilitano l’apprendimento e motivano allo studio. Ecco la mia idea! :) Avevo un contenitore per asportare due caffè dal bar. Ho pensato che spesso per suddividere le parole (ad.esempio nomi astratti e nomi concreti; maschili e femminili)
Continua
Uso dell’accento. Molti bambini hanno dubbi sul suo uso. Lo metto o non lo metto? Gli errori ortografici e grammaticali sono frequenti tra i banchi di scuola. L’errore però può diventare fonte di creatività e dar vita a una filastrocca come questa da scrivere a piè di pagina nei quaderni dei bambini distratti che dimenticano l’accento sul verbo essere. Segnare l’errore con la penna
Continua